
Decimo appuntamento per Vintage Selection, la fiera dell’abbigliamento e del design vintage che si ritrova ancora una volta negli spazi della Stazione Leopolda a Firenze dal 2 al 6 di Luglio.
Un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati del genere, per girare tra collezionisti e cool hunter alla ricerca del pezzo migliore da mettere in salotto o da indossare ad una festa. Si svolgerà il primo Knit Out italiano, il raduno dei knitters nazionali: gruppi di persone che lavorano a maglia, all’uncinetto o a ricamo.Oltre agli storici marchi della moda vintage internazionale sono presenti, tra le novità del salone, anche due raffinate selezioni dedicate agli anni ’80 e al lusso delle griffe più blasonate: Gucci, Hermès, Salvatore Ferragamo, YSL Rive Gauche.
Aperta al pubblico/Ingresso a pagamento
Euro 5,00 con orario di apertura: 10-22
Per ulteriori informazioni:
Tel:055/212622
E-mail: info@stazione-leopolda.com
Web:www.stazione-leopolda.com
5 commenti:
..:) da quel che ho capito questa fiera è pane per i tuoi denti;P..ma lo sai che anch'io in questi giorni sono catturata da ricerche sugli anni '80?..soprattutto le pubblicità, la grafica e i prodotti che non ci sono più..
E' una doamnda buffa,ma magari hai una risposta:secondo te, qual era il gesto che caratterizzava gli anni '80?..per esempio il gesto di oggi potrebbe essere mettersi un auricolare nell'orecchio(per l'mp3, per il cellulare,per..) o comunque il multitasking..invece negli anni '80?..
Se ti va, mi fa immensamente piacere se mi suggerisci una risposta..dovrebbe diventare un gesto-simbolo abbastanza teatrale..
grazie intanto!
Ciao!
Skedra
Che bella una mostra del vintage!
Mi piacerebbe tanto vederla...peccato la distanza! :()
Il gesto o le cose che associo agli anni '80 sono quelle più semplici,più pure in cui ci si divertiva con un semplice gesso colorato per esempio e si scriveva sui muri o per la strada disegnando.Una corda per saltare,i giochi innocenti e forse banali ma pur sempre divertenti come nascondino,ruba bandiera.Un pallone in tela colorato a toppe nere,lo zucchero filato,la girella,le bolle di sapone in contenitori colorati.Mi piaceva molto il candore e l'innocenza che noi bambini avevamo rispetto alla super tecnologia che abbiamo oggi che per certi versi ci manovra come se assumessimo quintali di droghe.E poi i cartoni animati erano mooooolto più carini di quelli di oggi!Per non parlare dei telefilm come i Jefferson dalle storie semplici ma genuine e divertenti.Tutto questo e molto altro per me vuol dire anni '80! Baci
Grazie mille Gabri!mi trovi perfettamente d'accordo..io sostengo che noi eravamo capaci di giocare nei cortili..con tutte le conseguenze positive e negative che ciò poteva comportare:sapevamo inventare storie, far lavorare la fantasia,darci delle regole,faticare per organizzare,(perchè il bello era organizzare,essere i registi della situazione,..),essere gregari o leader,emozionarci per una meravigliosa pista per le biglie o per aver soffiato enormi bolle di sapone casalinghe,..
giocavamo con altri bambini, non con sterili pezzi meccanici o comandi digitali..
forse c'era anche molto più colore:i palloni,le biciclette, i pattini con le 4rotelle,...
Noi possiamo salvarci perchè abbiamo visto come si può stare senza questa bulimia di tecnologia..ecco una ragione per vivere:non smettere di credere nella forza della fantasia e nel sogno di domani.e la fantasia può diventare una reale ancora di salvezza.bisogna imparare giorno per giorno a cambiare sguardo e a far durare e dar spazio a tutto ciò che nell'inferno non è inferno!
bacio!
Che carinaaa la mostra vintage!!!eheh!!mi piacerebbe vederla!!quella che abbiamo visto questo inverno è stata piuttosto interessante, anche se mancavano gli accessori vintage ed era più improntata sugli abiti e sulle scarpe!ti ricordi quanti abiti stile anni "60???!!!una bellissima atmosfera da vivere per un tuffo in un passato colorato e divertente!bacio
Posta un commento